Il Senatore Nastri accoglie la delegazione ANVGD Novara al Senato per il 70° anniversario del Villaggio Dalmazia

Una delegazione dell’ANVGD Novara, guidata dal Presidente Flavio Lenaz e accompagnata dal Vicesindaco Ivan De Grandis, è stata ricevuta a Palazzo Madama dal Senatore Questore Gaetano Nastri in occasione del 70° anniversario del Villaggio Dalmazia. L’incontro, caratterizzato da un profondo spirito di riflessione storica, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella memoria e nei valori della comunità giuliano-dalmata, rievocando il dramma delle foibe e l’Esodo.

Nel corso della visita, la delegazione ha avuto l’onore di esplorare il cuore delle istituzioni italiane, culminando con l’accesso all’Aula del Senato, dove i membri hanno potuto sedere tra i banchi riservati ai senatori. In segno di gratitudine, l’ANVGD ha omaggiato il Senatore Nastri con il Crest ufficiale e la spilla dell’Associazione, mentre il Vicesindaco De Grandis ha sottolineato il ruolo cruciale del sostegno istituzionale nella tutela della memoria dell’Esodo.

Con un gesto di grande significato, il Senatore Nastri ha consegnato alla delegazione una targa commemorativa per il 70° anniversario del Villaggio Dalmazia, ribadendo l’importanza di preservare la memoria storica dell’Esodo e delle foibe. “Sono lieto di aver accolto la delegazione dell’ANVGD Novara e di aver condiviso con loro il valore e il significato del Senato della Repubblica. Il 70° anniversario del Villaggio Dalmazia rappresenta un momento fondamentale per riaffermare il ricordo dell’Esodo come parte integrante della nostra storia nazionale, un patrimonio storico da trasmettere alle generazioni future. La conoscenza delle istituzioni è essenziale per rafforzare il senso civico e la partecipazione democratica dei cittadini.”

Giorno del Ricordo 2025

Ora più che mai … Serve ,serve davvero il Giorno del Ricordo,serve perché una memoria del dolore può far capire che il futuro non potrà mai essere migliore se non ripetendo mai più gli errori o gli orrori del passato. Eravamo davvero in tanti questa mattina a commemorare il 10 Febbraio, a fare del dramma di un intero popolo in Ricordo, tante le emozioni sui volti dei partecipanti ,parecchie le lacrime commosse di chi in quel dolore lo avrà sempre nel cuore, accanto alla speranza di poter dire un giorno non lontano, che tutto ciò non accada invano.Fin dalla funzione religiosa celebrata da Don Franco Finocchio ,abbiamo sentito di essere più che mai una comunita’ dentro un’altra comunità ,noi del Villaggio Dalmazia ,noi memoria vivente di quei profughi, quegli esuli ,abbiamo accolto tanti novaresi vicini alla nostra realtà storica così come ci sono stati accanto numerosi rappresentanti della comunità civile cittadina con in prima fila il Prefetto Garsia e il Sindaco Canelli , a loro e a tutti Voi il nostro grazie. Grazie di aver capito che la storia non si può nascondere o inventare,ma solo tramandare con Ricordo. (Un ringraziamento particolare a Roberto Pizzighello Pizzi per il testo e le foto)

San Gaudenzio Festa Patronale premiazione” Novaresi dell’anno 2024″ … e omaggio al 70° del Villaggio Dalmazia

Novara ha rinnovato anche quest’anno la storica tradizione della premiazione dei “Novaresi dell’Anno”, un evento che dal 1983 celebra le personalità cittadine che si sono distinte per il loro impegno e contributo alla comunità nell’anno precedente. La cerimonia si è svolta il pomeriggio del 17 gennaio, all’Arengo del Broletto, dove il sindaco Alessandro Canelli ha consegnato ai tre premiati il prestigioso Sigillum Communitatis Novariae.

L’evento ha avuto inizio con la proiezione delle suggestive immagini scattate dal fotografo Mario Finotti, dedicate alla straordinaria storia del Villaggio Dalmazia, in occasione del 70° anniversario della sua fondazione. Queste immagini hanno offerto uno spunto per ricordare le radici e la storia di una delle comunità più significative della città.

A rendere ancora più speciale la celebrazione, è stata la partecipazione di una rappresentanza degli abitanti del quartiere, insieme a Flavio Lenaz, presidente dell’Associazione Giuliano Dalmata, e a Giuliano Koten, esule fiumano ed ex campione paralimpico, già insignito del Sigillum nel 1988. Durante l’evento, il sindaco Canelli ha anche annunciato l’imminente istituzione di un museo dedicato alla storia della comunità, un progetto che mira a preservare e valorizzare il patrimonio culturale e storico legato a questi luoghi e alle sue persone.

La cerimonia di premiazione si è conclusa con un sentito tributo ai premiati, confermando ancora una volta l’importanza di celebrare le eccellenze locali che contribuiscono a rendere Novara una città dinamica e viva.

Pranzo degli auguri di Natale 2024

Domenica 15 dicembre presso la Parrocchia Sacra Famiglia Villaggio Dalmazia si e’ svolto il tradizionale pranzo degli Auguri di Natale ,hanno partecipato esuli ,figli di esuli e tanti tanti amici .Una splendida giornata con un clima festoso fatto di chiacchiere, ricordi ,risate ,canzoni e ottimo cibo ma la cosa più bella e’ stato quello d’ incontrarsi ancora…… ANVGD NOVARA E PROVINCIA coglie l’occasione per augurare a tutti un Sereno Natale e un 2025 ricco di tante cose Belle…..

Concerto di Natale 2024

Anche questa volta un grande successo 

Venerdì 13 dicembre, presso la Chiesa della Sacra Famiglia, in occasione del 70° anniversario della fondazione del Villaggio Dalmazia di Novara, si sono esibiti l’Orchestra Giovanile della Scuola DEDALO, diretta da Stefano Vicelli, e il Coro DEDALO, diretto da Vittoria Oliva . La serata, ricca di musica ed emozioni, ha visto i giovani musicisti e il coro ricevere calorosi e entusiasti applausi da parte di tutti i presenti. Tra il pubblico erano presenti anche il Vicepresidente della Provincia di Novara, Andrea Crivelli, e il Consigliere Comunale e Provinciale, Pietro Palmieri. A presentare l’evento, Flavio Lenaz, Presidente dell’ANVGD di Novara e Provincia (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).

Testi immagini e video

La nostra Fulvia Umer

Corsa del Ricordo 2024

Il 17/11/2024 a Novara si e’ svolta per la 2° volta la ” Corsa del Ricordo” un evento organizzato a livello locale dal Comune di Novara- Provincia di Novara- ASI associazione sportiva- ASD ” Fare Sport” – CONI – ANVGD NOVARA E PROVINCIA . Il percorso con partenza e arrivo dalla via Aquileia si e’ sviluppato in due percorsi : uno di 9.8 Km con partenza alle h 9:30 e uno di 4.8 Km con partenza alle h 9:45. In una freddissima giornata dove il sole ha fatto da padrone al Villaggio Dalmazia si sono riuniti atleti e non di varie età da ragazzini a OVER 90, durante la cerimonia di premiazione (alla presenza di alcune autorità di Novara ) di tutti gli atleti con una medaglia e una Coppa ai primi 3 classificati per categoria si e’ voluto ricordare e commemorare anche il nostro compianto ex Presidente ANVGD Novara Antonio ” NINI” Sardi consegnando ai tre figli presenti una targa ricordo ringraziandoli per tutto quello che il loro adorato papà ha fatto negli anni per tutta la comunità del Villaggio Dalmazia. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento in particolare agli instancabili organizzatori : Pompeo VerdicchioRoberto Barbone – Paolo Bertini – Lorenza GamolettiNonnoboi Roberto – ANVGD Novara – Assessore allo Sport Ivan De Grandis – MOTO CLUB Novara (che con la presenza delle loro moto hanno reso il percorso più sicuro) e a ODV Polizia di Stato presente con i loro volontari …e a Chiara Zuliani del bar Jesi Villaggio Dalmazia che con una apertura straordinaria alle h 6:00 del mattino ha accolto tutti dagli organizzatori ai partecipanti alla manifestazione con caffè brioche e tanta simpatia …Arrivederci a tutti , vi aspettiamo l’anno prox con la 3° edizione della Corsa del Ricordo Novara intitolato da quest’anno agli anni a venire ad Antonio Sardi ” NINI”.

Centro Novarese di Studi Letterari

Centro Novarese di Studi Letterari

14 ottobre alle ore 09:00  · 

“A poco più di un anno dall’incidente che mi ha impedito di camminare con le mie gambe – racconterà Giuliano Koten – sono tornato a pensare di avere un futuro grazie allo sport”. Il libroforum di questa settimana racconta la vicenda Giuliano Koten, nato a Fiume ed esule nel 1950 nel campo profughi presso l’ex caserma Perrone di Novara, costretto sulla sedia a rotelle a causa di un infortunio sul lavoro, diventerà poi un simbolo del mondo paraolimpico, girando il mondo per gareggiare ottenendo successi, a tutti i livelli.

L’ANVGD Novara alle celebrazioni per i 70 anni del Villaggio Dalmazia

Una data importante il 3 ottobre per gli abitanti del Villaggio Dalmazia: il giorno in cui nel 1954 venne posata la prima pietra di ciò che poi divenne il loro quartiere. Un quartiere di esuli, rei di nessuna colpa,  vittime innocenti dell’idiozia umana.

Ora tutti loro, eredi di un Ricordo da tramandare vivono anche in altre zone della città che li accolse, ma ciononostante non dimenticano mai i loro genitori, nonni e parenti, che tanto fecero per essere comunità vera. Una comunità che lo scorso 3 ottobre si è ritrovata, nonostante le avverse condizioni meteo, per onorare la memoria di questo importante anniversario con un evento organizzato dal Comitato provinciale di Novara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Dopo la funzione religiosa presso la Parrocchia della Sacra Famiglia edificata nel 1957, Don Emilio con un nutrito seguito, ha dapprima benedetto la Prima Pietra, e poi deposto un mazzo di fiori presso la lapide in ricordo di Norma Cosetto, Medaglia d’oro al merito civile, una delle prime vittime di quell’obrobrio che furono le foibe. Attimi di vera commozione, lacrime su molti volti, che confermano il fortissimo legame ad una terra, ad un popolo diventato comunità per amore, per tramandare valori e principi imprescindibili per costruire un futuro di Pace per tutti.

Sabato 5 ottobre presso l’Aula Magna dell’Università  del Piemonte Orientale nel complesso Perrone (ex caserma Perrone, che nel dopoguerra era stata Centro Raccolta Profughi per quasi 10 anni) si è svolto il Convegno Internazionale Giuliano Dalmati in Piemonte. Esodo, accoglienza, ricordi. È stata qui allestita anche la mostra “Face de Villaggio” che possiamo vedere attraverso questo breve video: Su youTube

70° dalla posa della prima pietra

Roberto Pizzighello da "Pizzi the Page"

Settanta anni di una comunità in cammino
Una data importante il tre ottobre per gli abitanti del Villaggio Dalmazia, il giorno in cui nel 1954 venne posata la prima pietra di ciò che poi divenne il loro quartiere.
Un quartiere di esuli, rei di nessuna colpa, sennò che vittime innocenti dell’idiozia umana.
Ora tutti loro, eredi di un Ricordo da tramandare vivono anche in altre zone della città che li accolse, ma ciononostante non dimenticano mai i loro genitori, nonni e parenti, che tanto fecero per essere comunità vera.
Una comunità che oggi si è ritrovata, nonostante le avverse condizioni meteo, per onorare la memoria di questo importante anniversario.
Dopo la funzione religiosa presso la Parrocchia della Sacra Famiglia, Don Emilio con un nutrito seguito, ha dapprima benedetto la Prima Pietra, e più deposto un mazzo di fiori presso la lapide ricordo di Norma Cosetto, Medaglia d’oro al merito civile, una delle prime vittime di quell’obrobrio che furono le foibe.
Attimi di vera commozione, lacrime su molti volti, che confermano il fortissimo legame ad una terra, ad un popolo diventato comunità per amore, per tramandare valori e principi imprescindili per costruire un futuro di Pace per tutti.

MOSTRA FOTOGRAFICA “FACE DE VILLAGGIO” di Mario Finotti

Lunedì 30 settembre 2024, alle ore 17:30, presso l’Auditorium “Gaudenzio Cattaneo” del campus
universitario Perrone di Novara, Antonio Leone, vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza “Piero
Fornara”, ha introdotto la presentazione della mostra fotografica “Face de Villaggio” di Mario Finotti,
organizzata in occasione del 70° anniversario della posa della prima pietra del Villaggio Dalmazia.
Erano presenti il Prefetto di Novara, Francesco Garsia; Matteo Marnati Assessore regione Piemonte; Cristina
Stangalini Assessore commercio artigianato agricoltura Comune di Novara; il presidente dell’ANVGD di
Novara, Flavio Lenaz, insieme ai suoi consiglieri.
Il progetto, di grande impatto, ritrae i discendenti degli esuli con le immagini dei loro antenati, creando un
legame visivo tra passato e presente, e celebrando l’accoglienza di Novara.
La mostra sarà aperta fino a giovedì 10 ottobre presso la biblioteca del campus (ingresso da Baluardo
Lamarmora n° 7 di fronte alla caserma Carabinie

Mercoledì 28 febbraio alle ore 8:30, presso la Chiesa del il villaggio Dalmazia, si terrà una messa commemorativa per la tragedia dimenticata di Arsia.

La tragedia di Arsia è uno dei capitoli più oscuri della storia europea, avvenuta 84 anni fa, il 28 febbraio 1940, nella miniera di carbone di Arsia, situata in Istria, all’epoca parte del territorio italiano e oggi croato. In quella tragica mattina, alle 4:30, una violenta esplosione causata da una fuga di gas metano scosse i livelli più profondi della miniera, provocando il crollo di gallerie e cantieri e la morte di 187 minatori. Tra le vittime vi erano molti sardi, emiliani, toscani, veneti e lombardi, oltre ai lavoratori locali. Anche il papà del nostro associato Andrea Delton perì in quel crollo.

La miniera di Arsia era stata inaugurata nel 1937 come parte del progetto autarchico del regime fascista, che mirava a sfruttare le risorse carbonifere dell’Istria e della Slovenia, acquisite dopo la prima guerra mondiale. Questa miniera rappresentava una delle più importanti risorse energetiche italiane. La città di Arsa, successivamente ribattezzata Arsia, fu costruita in poco più di un anno, seguendo il modello di Carbonia, in Sardegna.

Tuttavia, le condizioni di lavoro nella miniera erano estremamente difficili: gli operai, provenienti da diverse regioni d’Italia, erano attratti dalle promesse di impiego e benessere, ma si trovarono a vivere in baracche sovraffollate e insalubri, senza servizi igienici e senza assistenza sanitaria. Gli incidenti erano frequenti e spesso fatali, mentre le proteste e gli scioperi venivano repressi con violenza e censura.

La tragedia del 28 febbraio 1940 rappresentò il culmine di una lunga serie di negligenze e violazioni delle norme di sicurezza. Nonostante la gravità dell’evento, la stampa fascista minimizzò la notizia e non diede spazio ai nomi e alle storie delle vittime. Anche dopo la guerra, quando la miniera passò sotto il controllo jugoslavo e vi furono deportati migliaia di prigionieri italiani, la tragedia fu dimenticata.

Simone Cristicchi

Sta per portare di nuovo nei teatri “Esodo”

Dal 3 febbraio inizieranno le date di “Esodo”, una rappresentazione in formato ridotto, ma ugualmente significativo e profondo, di “Magazzino 18”.

ESODO Racconto per voce, parole e immagini (di e con Simone Cristicchi, Corvino Produzioni) – Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d’Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità.

Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino N.18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall’Esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l’Italia perse vasti territori dell’Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero – davanti a una situazione dolorosa e complessa – di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane.

Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d’animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.

Tra le varie date del tour di febbraio 2023, segnaliamo la doppia esibizione a Novara, presso il prestigioso Teatro Coccia: oltre alla rappresentazione serale del 6 febbraio, la mattina del 7 febbraio ci sarà, con la collaborazione del Comitato provinciale di Novara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, uno spettacolo riservato agli studenti delle scuole.

Gianna Coslovi

Gianna Coslovi .Si è avvicinata alla pallacanestro presso il Gruppo Sportivo Wild (con propria palestra nel quartiere di sant’Agabio) dove Dino Manzi stava formando un vivaio molto interessante. Questa squadra femminile è via via cresciuta sino a diventare la più importante di Novara e provincia. Ha partecipato a diversi campionati di promozione e di serie B, giungendo a risultati prestigiosi che hanno messo in evidenza le capacità di Gianna Coslovi nel ruolo fondamentale di pivot. Gianna ebbe la soddisfazione di essere convocata nella Nazionale di Pallacanestro azzurra.

Matteo Paladin

Matteo Paladin, difensore del Novara a cavallo fra gli anni ’80 e ’90 divenuto poi allenatore tra le altre squadre anche di Omegna e attualmente del Sizzano. Ha anche allenato le giovanili di Pro Vercelli e Novara e per un anno anche della

Juventus.

Giovanni Udovicich (Nini)

Con le sue 516 presenze in maglia azzurra, rappresenta il record di fedeltà sicuramente imbattibile. La sua figura alta, la sua calvizie già in età giovanile ne hanno fatto un personaggio ancor prima che raggiungesse l’incredibile record che ben pochi possono vantare (Boniperti, Baresi F., e pochi altri) di aver vestito per così lungo tempo solo una casacca, quella azzurra del Novara. Nini, profugo della Dalmazia, nella folgore della sua carriera ha ricevuto offerte allettanti per giocare in serie A, ma lui ha sempre rifiutato con orgoglio rimanendo al Novara. Si era parlato di un interessamento della Roma. Sta di fatto che Udovicich a Novara e nel Novara si trovava bene e mai ha voluto abbandonare la sua città adottiva. Poche parole e tanti fatti sembrava il suo motto, sta di fatto che sotto il Nini si fermarono punte del calibro di Graziani, Pulici, Pruzzo, Anastasi e tanti altri.